parcomurgia

MASSERIA RADOGNA Informazioni utili da leggere

TARIFFE (con pagamento entro la sera precedente la partenza)

Checkout ENTRO LE ORE 15.00

€ 4,00 per allaccio elettricità (600W, 3A)
€ 7,00 per allaccio elettricità (880W, 4A)
€ 23,00  per pernottamento camper con due persone (compreso carico e scarico e tassa di soggiorno, navetta quotidiana di cortesia per i Sassi)
€ 3,00 a persona (oltre le prime due)
€ 5,00 per auto o rimorchio in più

RIDUZIONI BASSA STAGIONE (dall’8/1 al 31/3 e dal 6/11 al 6/12)
€ 14,00  per n.1 pernottamento;
€ 36,00 per n.3 pernottamenti;
€ 70,00 per n.7 pernottamenti;
€ 180,00 per n.30 pernottamenti camper

SERVIZI
> ELETTRICITA’, CARICO/SCARICO CON ACQUA POTABILE , 2 WC, 1 LAVABO, 1 DOCCIA CALDA INTERNA e 2 DOCCE SOLARI ESTERNE (estive)

NAVETTA PER I SASSI (TUTTI I GIORNI, ticket corsa € 1,50 a persona)
Da prenotare in anticipo via Whatsapp
In partenza diretta da Masseria Radogna e terminal in via S. Stefano angolo via D’Addozio
Andata 9.45|14.45|16.45|18.45
Ritorno  10.00|14.30|16.30|19.00|21.00

> POSSIBILITA’ DI PERCORSI PANORAMICI DI FRONTE I SASSI DI MATERA A PIEDI ED IN BICICLETTA NEL PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI
> VENDITA PRODOTTI TIPICI con sconti per i camperisti
> SI CANI (A GUINZAGLIO)

RACCOMANDAZIONI
> CANI AL GUINZAGLIO
> FARE ACCURATAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

VISITE GUIDATE (chiedi in reception, sconti per i camperisti)

MONUMENTI DA VISITARE A MATERA
>
Chiese rupestri: Madonna delle Virtu’ e San Nicola dei Greci (con allestimento interno dedicato a Salvador Dalì)| Madonna de Idris | S. Lucia alle Malve | San Pietro Barisano
>
Palombaro lungo (monumentale cisterna per la raccolta delle acque piovane)
> Cattedrale e Chiesa di San Giovanni Battista

ITINERARIO CONSIGLIATO (lunghezza km 3)
Terminal Navetta – Chiesa di San Giovanni battista – Palombaro Lungo – Cattedrale – Piazza San Pietro Caveoso – Museo Casa Cisterna – Chiesa Rupestre Madonna de Idris – Chiese Rupestri Madonna delle Virtu e San Nicola dei Greci – Ristorante Stano (Terminal Navetta)

PIATTI E PRODOTTI TIPICI TIPICI
> ANTIPASTI: pecorino murgiano, caciocavallo podolico, peperoni cruschi, Cialledda fredda (insalata di pane di Matera condito)
> PRIMI PIATTI:  pasta con le cime di rape, pasta con i peperoni cruschi e mollica fritta, pasta con funghi cardoncelli e salsiccia, fave e cicorie, crapiata (zuppa di legumi e grano)
> SECONDI: Agnello nostrano, salsiccia del pezzente alla brace, gnummridd (involtini di interiora di agnello), pecora alla pignata

“IL PARCO RITROVATO” VIDEO DIDATTICO SUL PARCO DELLA MURGIA MATERANA
Della durata di 20 minuti strutturato nei seguenti capitoli:
1. Il Parco ritrovato
2. Dalla geologia il segreto di Matera
3. Chi sono stati i primi abitanti della zona?
4. Che cos’è l’habitat rupestre?
5. Perchè tante chiese rupestri?
6. Il futuro nel Parco

Quel profumo di arbusti di timo
La Masseria Radogna nei ricordi della signora Rita D’Amato