Sentiero belvedere (2h 30min)
Menù> Escursioni
Sentiero belvedere (2h 30 min)
Giardini rupestri (2h 15 min)
Grande anello sui Sassi (4.5h)
Parcomurgia BIKE
SENTIERO BELVEDERE
Tutto il fascino del Parco in una escursione guidata di media durata. Percorrendo un sentiero panoramico nella Gravina di Matera guidati dal profumo di piante e fiori dimenticati, si giunge ad un antico complesso rupestre scavato in un’ansa d’erosione della parete rocciosa. Il complesso, noto in passato come Cintomelone o Pecchiara di Cornelia Agata, era un sito di produzione dell’antica dolcezza del miele e di luci profumate delle candele di cera. Tra grotte e passaggi nella roccia si accede a un giardino-frutteto ricco di essenze dietro cui si cela una particolare cisterna a forma d’altare per la raccolta delle acque e agli ambienti di servizio della cereria. Il sentiero prosegue lungo il versante orientale del canyon scavato dal torrente rivelando una straordinaria vista panoramica dei Sassi di Matera e risale verso il Belvedere passando dalla chiesa rupestre di San Lupo.
Un’esperienza indimenticabile: provare per credere!
Consulta il calendario annuale
Durata: 2 ore e mezzo circa, 4 chilometri di percorso
Difficolta’: escursionistica, livello medio
Punto di Partenza: Jazzo Gattini
Punti d’interesse: Gravina di Jesce, Gravina di Matera, pecchiara di Cornelia Agata, chiesa rupestre di San Lupo, Belvedere
Costo: euro 20,00 a persona (euro 10,00 per under 18; gratis per under 6)
Abbigliamento e attrezzature necessarie: scarpe da trekking o almeno da ginnastica, pantaloni lunghi, kway, repellente per zanzare
Info e prenotazioni: 0835/332262 oppure 388/8925407 oppure info@ceamatera.it
Per completare l’esperienza di visita ogni giorno su prenotazione il Cea offre la possibilita’ di degustare alcune specialità e prodotti tipici rigorosamente a chilometro zero in quanto forniti direttamente dalle vicine aziende agricole e zootecniche della collina materana (menù da 10-15-20-25 euro a base di melanzane, peperoni, zucchine grigliate, pomodori secchi, salsiccia nostrana, olive maiatica al sale di Ferrandina, pecorino, caciocavallo podolico, cialledda, cicerchie materane ecc..)