parcomurgia

Preistoria

archeo

Menù> Matera ed il Parco
Geologia
Preistoria
Chiese rupestri
Strutture rurali
Flora
Fauna
Matera
Il Parco della Murgia Materana

PREISTORIA
La presenza dell’uomo sulla Murgia Materana è segnalata a partire dal Paleolitico  inferiore-medio (400.000 anni a.C.circa) come ampiamente documentato dai reperti raccolti a cavallo tra il XIX ed il XX secolo dall’archeologo autodidatta D.Ridola  in  decenni di campagne di scavo condotte in diverse contrade del materano: Grotta dei Pipistrelli, la Palomba, Serra Marina, Selva  Venusio, Serra S.Angelo, Pietrapenta, Mass. Zagarella .
Sarà però nel Neolitico (fine VI millenio a.C.) che l’area materana sarà interessata dai  primi (e numerosi) insediamenti umani stabili, organizzati sotto forma di villaggi dotati di  mura e trincee di difesa, strutture abitative (capanne), fosse per derrate, forni, cisterne,  ecc.: sono i villaggi neolitici, dislocati in prevalenza lungo il versante nord-orientale del  versante murgico, abitati dai primi “agricoltori d’Italia’ (Canosa) popolazioni cioè che  praticano l’agricoltura, l’allevamento, la levigatura delle asce in pietra, la fabbricazione  della ceramica.
Tra questi villaggi (Serra l’Alto, Tirlecchia, Murgecchia, Murgia Timone) spicca per  importanza quello di Trasano, di recente oggetto di approfondita campagna di scavi, dalle  imponenti strutture murarie di difesa (forse le più antiche dell’Europa Occidentale);
villaggio che copre, con varie vicende l’intero arco dal Neolitico fino all’Età del Bronzo.
Ugualmente importante è il villaggio di Serra D’Alto, la cui “cultura” si sviluppa a partire  dalla metà del 4° millennio a.C., fino al 3° millennio, rappresentando un nuovo tipo di  insediamento di tipo agricolo/pastorale senza fortificazioni (Canosa).
Acquista invece importanza nell’Età del Bronzo (2° metà del 2° millennio) e del ferro  (fino all’VIII sec. a.C.,) il villaggio della Murgecchia. ove si rinvengono anche abitazioni  con vari ambienti quadrangolari, spesso precedute da portico; come gli insediamenti  dell’area urbana di Matera (Piazza S.Francesco, S.Nicola dei Greci). Le vicende  climatiche e naturali (ripetute glaciazioni) ancor prima delle condizioni stroriche,  impedirono però a questi insediamenti di assumere caratteri di continuità, e quindi  compiutamente ‘urbani”. (Giura Longo).
E’ dal Neolitico, quindi, che l’uomo inizia a imprimere segni sempre più profondi e  ampi della sua presenza nell’ambiente originario della Murgia Materana: dalle trincee di  difesa dei villaggi, ai coltivi (aree dissodate delle “matine”), ai pascoli, alle ceduazioni dei  boschi per procurarsi legna per le capanne, come pure per la vita quotidiana.
Segni che facevano dell’aerale materano, un “pezzo” del sistema territoriale japigio-  messapico che investiva l’intero arco geografico dell’antica ‘Apulia’, organizzato su di  una fitta rete di collegamenti (tratturi) tra i centri demici interessati: la litoranea calabra,  superato il corso dell’antico Bradano, risaliva all’interno verso Ginosa/Laterza ed il  comprensorio materano, ove si innestava nella grande trasversale japigia di  Gravina/Altamura/ Santeramo/Gioia del Colle/Egnatia (Fonseca).