parcomurgia

FAQ ( Domande frequenti )

Da Matera centro, come si raggiunge il belvedere di Murgia Timone e quindi il CEA?
Da fuori Matera come si raggiunge il belvedere di Murgia Timone e il CEA?
Cosa visitare nel Parco della Murgia Materana?
C’è un biglietto d’ingresso per il Parco?
Che cos’è il CEA e cosa fa?
Quali sono i giorni e gli orari di apertura del Centro visite di Jazzo Gattini?
Su prenotazione è prevista l’apertura anche fuori orario?
Quali sono i servizi del CEA?
Qual è il modo piu’ completo e bello per scoprire il parco?
Ci sono visite guidate di gruppo a cui i singoli, coppie o piccoli gruppi possono aderire?
Ci sono altre tipologie di visita?
E’ possibile prenotare il bus navetta per il trasferimento da Matera centro a Jazzo Gattini?
Le visite guidate si svolgono anche in lingua straniera?
É obbligatoria la prenotazione?
Ci sono programmi specifici per le scuole?
Esiste un modo per degustare i prodotti tipici del Parco?
Ci sono servizi per i camperisti e campeggiatori?
Come contattare il CEA?

IN PRIMO PIANO:

BAGNI DI JAZZO GATTINI, CHIUSI

JAZZO GATTINI CENTRO VISITE, CHIUSO
Il centro visite Jazzo Gattini rimane in attesa di riaprire dopo i recenti lavori di restauro ed adeguamento funzionale (e’ garantita l’apertura dei bagni come sopra indicato). Il Cea assicura però partenze quotidiane del SENTIERO BELVEDERE la sua più classica escursione nel Parco della Murgia Materana.

MOBILITA’ MURGIA TIMONE (SPERIMENTAZIONE FINO AL 31 MAGGIO)

Bus GT
Eccetto i giorni festivi, possibilità di prenotare il carico/scarico alla rotonda di Jazzo Gattini sul seguente link:
https://bookeo.com/materacea?type=3253J66FXX18757B5DA3A

Ncc e bus turistici scoperti fino a 8 metri
Transito e sosta possibile fino al parcheggio panoramico Belvedere

Auto
Transito possibile fino a Jazzo Gattini, con parcheggio esclusivamente bordo strada nel tratto tra Jazzo Gattini e Masseria Radogna

ACCESSO ALLE CHIESE RUPESTRI DI MURGIA TIMONE (fino all’31 maggio 2023)
*GIORNI FESTIVI*

La chiesa rupestre di San Falcione é visitabile gratuitamente nei seguenti orari:

9.00-13.00; 15.00-18.30

(Presidio a cura dell’associazione ANPANA).

*GIORNI FERIALI – PRENOTAZIONE ACCESSO PER VISITATORI ACCOMPAGNATI DA GUIDE AUTORIZZATE *
Previa prenotazione sul seguente link
https://bookeo.com/materacea?type=3253WRKNKC18704DFC59E
le guide autorizzate (guide turistiche, escursionistiche e ambientali, guide del parco della Murgia
Materana) possono ritirare le chiavi delle chiese rupestri di Murgia Timone (San Falcione, San Vito,
Madonna delle Tre Porte, Sant’Agnese) presso la Masseria Radogna (con accesso pedonale dal sentiero di
accesso da Jazzo Gattini, non in auto) nei seguenti orari:
MATTINA: dalle 10.00 alle 12.00 (con prenotazione non oltre le ore 9.30
dello stesso giorno)
POMERIGGIO: dalle 16.00 alle 18.00 (con prenotazione non oltre le ore
15.30 dello stesso giorno)
E’ fatto obbligo riconsegnare le chiavi entro le 4 ore successive alla consegna.
Il servizio è gratuito e sperimentale.

CHIUSO SENTIERO 406
Per diffusi pericoli di crollo è chiuso il sentiero 406 di collegamento tra Porta Pistola nei Sassi e il Belvedere di Murgia TimoneO

BUS PUBBLICO MATERA CENTRO-PARCO DELLA MURGIA MATERANA
Al momento la linea è sospesa. (Mezzi alternativi: auto propria, taxi, bus, scoperti, navette per visite guidate come quelle dello stesso Cea)

 

Da Matera centro, come si raggiunge il belvedere di Murgia Timone e quindi il CEA?
IN AUTO: bisogna uscire da Matera e seguire le indicazioni per Taranto/Laterza. Al km 583 della SS7 c’è a destra il nostro bivio segnalato come “Area attrezzata camper” e “Centro visite/ Centro di Educazione Ambientale”.
Attenzione il nostro bivio non è quello che conduce alla chiesa di Madonna delle Vergini, ma quello successivo.
Occorre lasciare l’auto in prossimità del centro visite di Jazzo Gattini e poi proseguire a piedi per km 1,5
A PIEDI DA MATERA – SENTIERO CHIUSO: seguendo il sentiero escursionistico 406 che scendendo da Piazza Porta Pistola(Rione Sassi) , supera il torrente Gravina attraverso una bella passerella sospesa e risale il pendio che porta al Belvedere di Murgia Timone. Per arrivare a Jazzo Gattini si segue quindi per km 1,5 verso sinistra la strada panoramica di Murgia Timone.
IN BUS NAVETTA: tutti i giorni è disponibile solo per chi prenota le visite guidate e parte 15 minuti prima della visita.
IN BUS linea sospesa.

Da fuori Matera come si raggiunge il belvedere di Murgia Timone e  il CEA?
DA TARANTO/LATERZA: sulla S.S.7 al km 583 incrocio a sinistra con indicazioni “Area attrezzata camper” e “Centro visite”
DA BARI/ALTAMURA: dalla SS.99 in prossimità di Matera seguire le indicazioni per Taranto. Proseguendo sulla S.S.7  al km 583 incrocio a destra con indicazioni “Area attrezzata camper” e “Centro visite”
DA POTENZA: dalla S.S.7 in prossimità di Matera seguire le indicazioni per Taranto. Proseguendo fino al km 583 (incrocio a destra con indicazioni “Area attrezzata camper” e “Centro visite”)
DA METAPONTO: dalla S.S.7 in prossimità di Matera seguire le indicazioni per Taranto. Proseguendo fino al km 583 (incrocio a destra con indicazioni “Area attrezzata camper” e “Centro visite”)

LIMITAZIONI TRAFFICO E SERVIZIO BUS

***************************************************

Cosa visitare nel Parco della Murgia Materana?
Passeggiando lungo i tanti sentieri panoramici che attraversano la Gravina, il canyon che caratterizza l’area protetta, si potranno visitare , grotte, cisterne, jazzi, masserie (le chiese rupestri non sono attualmente visitabili per lavori di restauro. La riapertura è prevista per la primavera 2023). Un’esperienza che promettiamo sarà indimenticabile, anche grazie ad un’inattesa ricchezza floristica e faunistica. In particolare dalla zona di Murgia Timone, dove ha sede il CEA  ed il centro visite di Jazzo Gattini c’è inoltre la vista panoramica più bella da cui ammirare i Sassi di Matera.

C’è un biglietto d’ingresso per il Parco?
Il Parco è di libero e gratuito accesso. Ma le chiese rupestri di Murgia Timone sono visitabili internamente solo partecipando alle visite guidate in programma.

Che cos’è il CEA e cosa fa?
CEA è l’acronimo di Centro di Educazione Ambientale. É un’impresa culturale che gestisce un centro visite a Jazzo Gattini, ed un centro didattico a Masseria Radogna. Nell’insieme il CEA gestisce servizi integrati per la fruizione sostenibile del Parco della Murgia Materana.

Quali sono i giorni e gli orari di apertura del Centro visite di Jazzo Gattini?
A seguito dei recenti lavori di restauro il centro visite rimane chiuso. Anche i servizi igienici della stessa struttura sono quindi chiusi

Quali sono i servizi del CEA?
Presso le strutture rurali di Jazzo Gattini e Masseria Radogna: punto informativo sul Parco della Murgia Materana, educazione ambientale, visite guidate, eventi culturali, bar, book-shop, punto ristoro, punto vendita prodotti tipici, area attrezzata camper/caravan/tende.
Tra i servizi consigliati ai visitatori la visione del video didattico IL PARCO RITROVATO della durata di 20 minuti strutturato nei seguenti capitoli:
1. Il Parco ritrovato
2. Dalla geologia il segreto di Matera
3. Chi sono stati i primi abitanti della zona?
4. Che cos’è l’habitat rupestre?
5. Perchè tante chiese rupestri?
6. Il futuro nel Parco

Qual è il modo piu’ completo e bello per scoprire il parco?
Partecipare ad un’itinerario in compagnia delle guide del parco è senz’altro il modo migliore e completo.
La scelta degli itinerari più belli, la possibilità di visitare internamente le chiese rupestri, una completa narrazione ed interpretazione dei luoghi, trasformerà una semplice visita in una vera e propria esperienza.

Ci sono visite guidate di gruppo a cui i singoli, coppie o piccoli gruppi possono aderire?
Si. E’ il Sentiero belvedere (2h 15 min) , ticket di euro 20 (under 18 euro 10,00, under 6 gratuito)

Ci sono altre tipologie di visita?

Sentiero belvedere (2h 15 min)
Giardini rupestri (2h 15 min)
Grande anello sui Sassi (4,5h)
Parcomurgia BIKE

E’ possibile prenotare il bus navetta per il trasferimento da Matera centro a Jazzo Gattini

Le visite guidate si svolgono anche in lingua straniera?
Si. In inglese, francese, spagnolo, tedesco e….. materano!

É obbligatoria la prenotazione?
E’ sempre consigliato prenotare allo 0835/332262

Ci sono programmi specifici per le scuole?
Ovviamente si. Potete approfondire il tema dei PERCORSI SCOPERTA , dei LABORATORI DIDATTICI e dei VIAGGI D’ISTRUZIONE

Esiste un modo per degustare i prodotti tipici del Parco?
Esiste un punto vendita dei prodotti tipici selezionati provenienti dalle migliori aziende agricole e zootecniche della collina materana. Alcuni esempi? Il caciocavallo podolico, il pecorino murgiano, il cacioricotta di capra, il miele di timo, le olive infornate, i lampascioni, i pomodori secchi, la crema di cipolle, i peperoni cruschi, le strazzate alle mandorle, il vino primitivo materadoc……….

Ci sono servizi per i camperisti e campeggiatori?
Si. Presso la Masseria Radogna è disponibile una splendida area attrezzata con tutti i servizi per camper/caravan. Una oasi di pace e tranquillità, ideale punto di sosta per chi vuole partire alla scoperta del Parco. Ma l’area è vicinissima anche ai Sassi raggiungibili direttamente tramite un sentiero, o magari più comodamente con il nostro bus navetta.

Come contattare il CEA?
Chiamando lo 0835/332262  o il 388/8925407 o scrivendo una mail a info@ceamatera.it